come pulire le scarpe di camoscio

come pulire le scarpe di camoscio

Sai “come pulire le scarpe di camoscio” ? Il camoscio è un materiale molto bello ed elegante ma è anche delicato, soggetto a sporcarsi facilmente.

Basta qualche goccia d’acqua o urtare inavvertitamente contro una superficie per sporcarlo.

Nel momento in cui ciò dovesse capitare è importante non disperarsi perché ora ti spieghiamo pochi e semplici passaggi per fare in modo che le nostre scarpe ritornino pulite e durino nel tempo.
.
.

Prima di tutto abbi cura di loro

Il posto e il modo  dove riponiamo le scarpe è molto importante . Tendenzialmente cerca di tenere sempre le scarpe al chiuso.

Una scarpiera oppure la scatola originale possono costituire un ottimo ricovero dove parcheggiare le tue scarpe.

In fatti è meglio evitare di lasciare le scarpe all’aperto perché potrebbero riempirsi di polvere che non è semplice da rimuovere. 

Se non usi le scarpe da molto tempo potresti avvertire odore di muffa. In questo caso cospargi di bicarbonato l’interno della scarpa.

Il bicarbonato è in grado di assorbire gli odori in poco tempo e ha anche un elevato potere disinfettante.

 

Come pulire le scarpe di camoscio con il lavaggio a secco.

Per il lavaggio a secco è possibile usare uno smacchiatore a schiuma spray, facilmente reperipile, che può dare ottimi risultati.

Spruzza lo smacchiatore sulla superficie da trattare e usa spazzola in crine di cavallo semi-rigido è in grado di pulire il camoscio senza danneggiarlo.

Dopo il lavaggio, per ravvivare le scarpe un pochino vecchiotte, usa la camoscina.

La camoscina è un “ravviante di colore” che ripristina l’effetto tipico del camoscio e può essere usata anche per le borse. Si può trovare facilmente online o in negozi specializzati.

E’ disponibile in molti colori quindi assicuratevi di scegliere quello giusto e se avete dubbi optate per la camoscina neutra per le vostre scarpe.
Dopo aver passato la camoscina e ravvivato il colore possiamo spruzzare anche un impermeabilizzante per dare maggiore protezione e prevenire eventuali macchie causate da schizzi di pioggia o altro.

Quando il camoscio diventa lucido solitamente siamo portati a pensare che si sia consumato ma spesso non è così. Ciò si verifica quando il pelo è appiattito non consumato. In questo caso possiamo usare una spazzola di ottone per ravvivare il pelo e successivamente la camoscina.

Qualcuno suggerisce di effettuare la pulizia con prodotti reperibili facilmente in casa come ad esempio aceto, latte o addirittura colgate e coca-cola ( infallibile ricetta ingrado di risolvere i problemi del mondo), ma il consiglio che vi diamo, per non combinare guai, è di usare sempre prodotti specifici e di buona qualità perché, spesso, i risultati ottenuti dai rimedi fatti in casa, non rispecchiano le aspettative.

In fondo perché dovresti arrangiarti per pulire un paio di scarpe o una borsa pagate qualche centinaio di euro e non ricorrere a prodotti professionali ?
Per non spendere dieci o quindici Euro ?
.
.

Lavaggio a mano con acqua

Il lavaggio a mano è di gran lunga preferibile a quello in lavatrice perché trattandosi di un materiale delicato la forza centrifuga finirebbe per danneggiare la scarpa.

Quindi prepara una bacinella d’acqua tiepida tendente al freddo e inserisci al suo interno una piccola quantità di shampoo.

Accarezza la superficie in un unico verso o da destra verso sinistra o viceversa mai tutti e due versi insieme.

A fine lavaggio lasciale asciugare lontano dal sole e quando la tomaia è completamente asciutta ravvivala con della camoscina.

In fine, se lo ritieni opportuno, usa anche l’impermeabilizzante.

 

Non perdere i prossimi articoli, iscriviti alla nostra newsletter
seguici anche su Instagram

Lascia un commento