Famiglia olfattiva fougère
Il termine famiglia olfattiva fougère vuole indicare una categoria di profumi , prevalentemente maschili , composti da lavanda, legni, muschi, bergamotto, cumarina ecc. fougere
Fougère ( dal francese felce ), a differenza delle altre famiglie, è un nome di fantasia in quanto non rappresenta quello che , generalmente, viene usato per creare le fragranze ( ES . fiori nelle famiglie fiorite, spezie nelle famiglie speziate ecc ecc ).
La sua origine è individuata verso la fine dell’800.
Sono infatti questi gli anni in cui la profumeria cerca di dare nuove alternative ai soliti profumi agrumati sperimentando nuovi accordi.
Inizialmente rivolti al pubblico femminile , questi nuovi aromi , non vennero particolarmente apprezzati dal gentil sesso.
Nel corso degli anni le fomulazioni utilizzate nelle fragranze trovarono
sempre maggior consenso tra il pubblico maschile tanto da renderle facilmente reperibili presso le barberie.
Luoghi in cui l’utilizzo della lavanda era molto frequente dopo la rasatura per donare freschezza alla pelle.
Le composizioni fougère regalano sensazioni contrastanti in quanto le note esperidate vengono mitigate da legni dolci donando vigore e freschezza.
Il capostipite di questa famiglia di profumi è stato Fougère Royale, creato nel 1882 da Houbigant la più antica maison di profumeria artistica, fondata nel 1775 a Parigi , che vantava clienti illustri tra i quali Luigi XVI , Napoleone , Guy de Maupassant e ancora.
Houbigant è stata la prima casa di profumi adelaborare un sistema di frazionamento per ottenere gli “isolati naturali” dalle materie prime.
Questo rivoluzionò per sempre le metodologie applicate per lo sviluppo e la creazione di nuovi accordi in profumeria.
Il metodo consisteva nel “prelevare” un determinato costituente da un olio essenziale per poterlo usare successivamente.
Questo processo permetteva e permette ancora oggi un notevole risparmio sulla spesa della materia prima in quanto , per ottenere un odore caratteristico , non sempre è necessario utilizzare tutti i costituenti di un olio essenziale ( geraniolo, cumarina, farnesolo ecc ecc ) ma solo una parte di essi o , addirittura , uno soltanto che utilizzeremo per la crezione di un determinato accordo.
Molto spesso la “molecola separata” viene erroneamente collocata tra le molecole sintetiche attribuendogli il termine , appunto, di “molecola sintetica”.Fougere
Questo,dal punto di vista della terminologia non è corretto, in quanto la molecola , è naturalmente contenura nella pianta e subisce solo un processo di “frazionamento”.
Al giorno d’oggi i profumi fougère hanno generato molteplici sotto-famiglie come fougère speziati con l’aggiunta
di note speziate,in particolare chiodi di garofano,fougère ambrati cioè con note di ambra, vaniglia, labdano ,fougère fruttati con note fruttate.
Dai un occhiata alle nostre proposte per i profumi fougère fougere
26,00€ – 49,00€
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe anche interessarti sapere che cosa è L’Ambroxan