Il Mughetto

Il mughetto blog edò profumi

Il Mughetto ( Convallaria maialis, fam. Convallariaceae ) è una pianta erbacea di altezza circa 20cm, con due foglie radicali di colore verde chiaro, fiori in racemo in numero di 6/12, campanulati, bianchi appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, diffusa dall’Europa al Caucaso.

Il nome Convallaria deriva dalla denominazione latina Lilium convallium o giglio delle convalli; viene chiamato in genere mugherino, convallaria e presenta alcune varietà a fiore rosa.

La parte della pianta che dovrebbe essere usata per la produzione sono i fiori.

La sostanziale difficoltà nella lavorazione di questo fiore è costituita dalla sua delicatezza.

Infatti, estrarne i costituenti, risulta talmente complesso che  si preferisce ricorrere a metodi alternativi per la riproduzione del suo odore caratteristico e la ricostruzione del suo olio essenziale.

La fioritura del mughetto avviene nel mese di maggio durante la primavera.

La sua coltivazione richiede uso abbondante di acqua e un clima umido.

In profumeria costituisce una Nota di cuore che si colloca nella famiglia olfattiva dei fiori bianchi.

Il suo profumo risulta fresco, mantiene la parte fiorita dei fiori bianchi ma senza la sfaccettatura indolica animalica impreziosito da sfumature verdi.

È una nota fiorita che ben si equilibra nella formula particolarmente indicata nelle composizioni fresche e leggere.

Tra i principali costituenti dell’olio essenziale che vengono rilevati con la tecnica

dell’headspace troviamo : cis3 exenolo, ßacetato, citronellolo, geranio, germinale accettate, idolo, alcool cinnamico.

l’headspace è una tecnica che consiste nel catturare gli elementi più volatili e delicati di un elemento senza cogliere il fiore ma mettendolo sotto un contenitore di vetro dotato di microricettori.

I microricettori catturano le note odorose che vengono recuperate, successivamente, tramite un solvente.

È indispensabile nel caso di specie vegetali delicatissime e rare, che non arriverebbero integre in laboratorio, e di fiori che appassiscono molto velocemente per i quali è impossibile ottenere un olio essenziale.

Principali paesi produttori: Europa, Asia, Nord America.

Ti è piaciuto questo articolo ? Magari potresti lasciare un commento 😉 Oppure condividerlo.

Leggi anche :

Materie prime di origine vegetale

Gelsomino, il fiore bianco per eccellenza

La regina delle rose, Rosa centifolia

Neroli, come si ottiene ?

Ambroxan

Iscriviti alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti

Seguici su instagram

 

Lascia un commento