Il momento

Ci troviamo negli anni in cui Napoli padroneggiava nell’arte del taglio e nella produzione di guanti in pelle che venivano esportati in tutto il mondo. Le prime botteghe dei guantai aprirono in una strada chiamata appunto “Via dei Guantai Nuovi” . In seguito , con il prosperare delle attività , l’arte della guanteria , trovò la sua “casa” nel rione Sanità. Una zona densamente popolata nel cuore della città.
Alla corte di Re Ferdinando , assieme alla seta, l’arte dei guantai conobbe il suo momento di maggiore gloria diventando ,nel corso degli anni ,una tradizione che si tramandava di madre in figlia fino agli inizi degli anni 90.