Materie prime
Quali utilizziamo e COme li facciamo?
Un attenzione particolare alle materie prime per creare un prodotto di successo.
Oggi i clienti,grazie al web,sono informati e prestano sempre più attenzione quando si tratta di acquistare un prodotto.
Tutta via reperire le informazioni giuste non è sempre facile e spesso si rischia di fare confusione.
In particolare potrebbe capitare di imbattersi in un sito web di profumeria ( non obbligatoriamente profumeria equivalente) che dichiara l’utilizzo di sole materie prime di origine naturale per la produzione dei suoi profumi e poi nel catalogo troviamo profumi che hanno note come : mughetto(olio essenziale non estraibile le cui note odorose sono ottenute attraverso un processo di sintesi),musk,ambra grigia e altre materie prime di origine animale oggi riprodotte esclusivamente tramite sintesi.
Quando si pensa alla sintesi non bisogna fare riferimento al carbone e al petrolio poiché la sintesi si può ottenere anche tra due molecole già esistenti in natura.
Le materie prime di origine naturale adatte per la creazione di profumi sono circa un centinaio.
Le materie prime sintetiche sono circa 3000.
L’enorme disponibilità fornita dalla sintesi ha consentito,è inutile negarlo,agli artisti di raggiungere i livelli di complessità olfattiva nella realizzazione di profumi che oggi conosciamo.
Nel 1921 il chimico Ernest Beaux stupii il mondo realizzando il primo profumo di successo con materie prime sintetiche della storia : Chanel N5.
Ma già prima , addirittura nel 1905,Pierre Armingeant con Reve d’Or (1905) e Floramye (1905) iniziò ad esplorare il mondo della sintesi utilizzando lo stesso Aldeide utilizzato in Chanel N5.
Le Aldeidi venivano e vengono ancora oggi utilizzate per enfatizzare le note fiorite e migliorare la resa della composizione.
Ovviamente tutto ciò ci porta a porci una domanda : Ma i profumi naturali al 100% esistono ?
Certo! Ma si tratta di composizioni estremamente semplici e poco elaborate come ad esempio :
Profumo di mandarino,profumo alla lavanda,profumo al rosmarino o la combinazione di al massimo 2 o 3 oli essenziali, assoluti e concrete.
Inoltre è utile tener presente che per certificare come Bio i prodotti oggi è sufficiente utilizzare il 25% di materia prima di origine naturale e alla luce di questo le multinazionali si sono adoperate per per trasmettere un messaggio distorto dalla realtà per il semplice fatto che Bio fa figo ma soprattutto vende.
Secondo te sono migliori le melanzane che coltiva tua nonna nell’orticello di campagna oppure quelle che trovi al supermercato?
Edo’ parfum nasce con la missione di fornire un prodotto di qualità superiore e per realizzarlo selezioniamo i migliori oli vegetali certificati controllandone,attraverso il nostro staff tecnico,tutto il percorso.
Standard e conformità degli oli vegetali utilizzati per la creazione dei nostri profumi ,prodotti per il risciacquo e creme per il corpo.
Miscela di oli naturali vegetali (conformi ad ISO standard 9235 – Section 1.2.4)
Non contengono intenzionalmente :
sostanze singole classificate CMR di categoria 1A, 1B e 2 e proibite in base all’ articolo 57 e allegati XIV del Reg.
1907/2006/CE (REACH), Reg. 1272/2008(CLP) ed al Reg. 1223/2009/CE, (art. 15 per le sostanze carcinogene, mutagene o
tossiche ai fini della riproduzione usate nei prodotti cosmetici).
NANOMATERIALI
Il prodotto non contiene nanomateriali secondo Reg.1223/2009 e 1169/2011
OGM
Non contiene, non deriva e non è costituito da organismi geneticamente modificati. Il prodotto è conforme anche al
Regolamento 834/2007/CE.
BSE – TSE / PCBS – SARS
Il prodotto è escluso dalle problematiche riferite al Reg. CE 1139/2003 del 27 giugno 2003 e dal SARS (Severe Acute
Respiratory Syndrome), perchè non è di origine animale, non contiene derivati animali e non è venuta in contatto in nessuna
tappa di produzione con derivati di origine animale. Soddisfa i criteri della “Nota esplicativa relativa alla riduzione del rischio di
trasmissione di agenti di encefalopatie spongiformi animali attraverso medicinali per uso umano o veterinario (EMEA/410/01
rev. 3) – 2011/C 73/01″.
RADIAZIONI IONIZZANTI
Con riferimento alle Direttive 1999/2/CE e 1999/3/CE i prodotti (fragranza, oli essenziali o/e aromi) non stati trattati con
radiazioni ionizzanti.
SOLVENTI RESIDUI
Con riferimento alla Dir. 2009/32/CE i prodotti sono esenti da solventi residui
GLUTEN FREE
Il prodotti non contengono e non sono entrati in contato con il glutine durante la lavorazione e sono conformi secondo la Direttiva
2006/141/CE del 22.12.2006 e la Legge n° 123 del 4 lugluio 2005 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia”
dichiarando “GLUTEN FREE”.
LATEX FREE
I prodotti non contengono e non sono entrati in contatto con il lattice durante la lavorazione ed è possibile dichiarare “LATEX
FREE”.
PARABENS FREE
Il prodotti non contengono e non sono entrati in contatto con i parabeni durante la lavorazione ed è possibile dichiarare
“PARABENS FREE”.
CELLOPHANE FREE
Il prodotti non contengono e non sono entrati in contatto con il cellophane durante la lavorazione ed è possibile dichiarare
“CELLOPHANE FREE”.
MYCOTOXIN FREE
Il prodotto è conforme ai Reg. 1881/2006; Reg. 2015/1137; Reg. 123/2005; Reg. 257/2002; e Reg. 472/2002 perchè tutti gli oli
essenziali e sostanze utilizzate nel campo delle fragranze e aromi hanno mostrato un effetto inibitorio alla contaminazione da
micotossine (alphatossine e Ocratossina A).
VEGANI e VEGETARIANI ( Informativa di utilizzo etico )
Si certifica che i prodotti sono adatti per il consumo da:
– I vegani
– Latto-vegetariani
– Ovo-vegetariani
– I vegetariani
Tutte le materie prime utilizzate sono conformi con la corrente normativa IFRA / Conformity with current IFRA standard of INTERNATIONAL FRAGRANCE ASSOCIATION (IFRA – 48° emendamento).
Edo’Parfum di Uliano
Sede legale via Luigi Minale III traversa N1-NA IT 80145