Profumi ispirati , fragranze simili o profumi corrispettivi
non sono altro che prodotti originali creati seguendo i criteri convenzionali richiesti per chi opera nel settore profumeria.
La particolarità di questa attività risiede nel fatto che i profumi equivalenti creati debbano ricordare , o richiamare,
le stesse caratteristiche olfattive di prodotti già esistenti sul mercato con dei costi sensibilmente inferiori.
Nel corso degli anni l’offerta di mercato per i profumi equivalenti o fragranze simili ha visto il
prosperare di una moltitudine di aziende che si sono avventurate nella produzione di profumi equivalenti.
Nella maggior parte dei casi l’elemento chiave che richiama
l’attenzione del consumatore è il prezzo basso.
Infatti , navigando su web, sembra che sia in atto una vera e propria corsa al ribasso e le aziende fanno a gara a chi spara il prezzo inferiore.
Alla luce di questo appunto è doveroso fare una piccola precisazione
E’ vero che i Profumi ispirati o fragranze simili
consentono ,nella maggior parte dei casi, anche risparmi che possono
raggiungere il 60% rispetto ai prodotti tradizionali ma bisogna
comunque tenere bene in considerazione che regalarli è impossibile,perché :
1 I flaconi vanno acquistati
2 Il personale va pagato
3 Le materie prime vanno acquistate
4 Le materie prime non hanno tutte lo stesso prezzo e si differenziano in base alla loro fascia/qualità
5 Oneri fiscali
6 Costo struttura/laboratorio
7 Costo acquisizione nuovi clienti
Inoltre esiste una serie di altri costi variabili e non variabili
sui quali non ci soffermeremo per il momento.
Per noi non è difficile capire come sia possibile praticare
prezzi così bassi ma preferiamo tenercelo per noi anche per
rispetto del lavoro altrui e anche perché ogni azienda è libera di
operare secondo le proprie necessità.
Per quanto riguarda il nostro caso ,fin dall’inizio, considerati i costi necessari per acquisire nuovi clienti
che sono tutt’altro che contenuti al punto tale che spesso una
sola vendita non è necessaria per consentire un ritorno economico all’azienda,
ci siamo concentrati sullo sviluppo di un customer care efficientissimo
in grado di soddisfare qualsiasi richiesta del cliente in tempi
rapidi e sulla creazione di prodotti ottenuti mediante l’utilizzo di materie prime di fascia alta.
Solo attraverso la realizzazione di profumi equivalenti di qualità e l’attenzione alle
esigenze del cliente è possibile fare in modo che questi ultimi ritornino e rendere sostenibile la produzione mantenendo prezzi concorrenziali.
Concentrarsi sulla sola acquisizione di nuovi clienti
trascurando i fattori qualitativi del prodotto per noi non ha senso
poiché , nel tempo , questo sistema risulterebbe fortemente deleterio.
Operare in questo settore non è semplice come qualcuno pensa.
Creare un profumo equivalente che rispecchi una caratteristica specifica è
molto più complesso che crearne uno partendo da zero.
E scegliere materie prime di qualità per la produzione di profumi equivalenti che siano credibili
è d’obbligo se si desiderano
ottenere risultati eccellenti e si vuole conquistare la fiducia del cliente.
Per quanto riguarda la valutazione di un profumo equivalente va
eseguita tenendo in considerazione che :
1 Bisogna conoscere i profumi corrispettivi
2 Bisogna provare i campioni dei profumi che non si conoscono
Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone è convinta che per diventare un naso esperto basti dare una snasata a qualche profumo.
Anche chi non distingue l’odore del caffè da quello della cioccolata vuole esprimere la sua opinione ed avventurarsi , addirittura , in giudizi “tecnici” che spesso suscitano la nostra ilarità poichè privi di fondamento tecnico.
Sul web,in giro per i forum più o meno noti che parlano di
profumeria ,si può notare come i prodotti dei brand vengano recensiti
nella maggior parte dei casi in un modo che , sintetizzando potremmo definire “insoddisfacente”
dal punto di vista della persistenza sulla pelle ma con termini docili e eufemistici
quasi a voler mettere in atto una “Brand protection”
pur di trovare un singolo elemento che sia in grado di giustificarne il costo.
La differenza sostanziale sta nel modo e nella terminologia utilizzata dalle persone.
Le creazioni dei Brand che hanno una capacità di evaporazione in 2 ore vengono definite , ad esempio, “un sogno breve,ma intenso”
I profumi ispirati o fragranze simili , che hanno una capacità di evaporazione in 2 ore ,vengono definiti con termini sicuramente meno nobili ad esempio “mi aspettavo meglio, il profumo dura solo 2 ore“.
E’ quindi lecito pensare ,a meno che non ci siano spiccate evidenze,che il costo elevato di un prodotto di un brand sia in grado di influenzare il giudizio dei consumatori.
Mentre il basso costo di un profumo simile lo rende quasi vittima del giudizio del consumatore che avendo speso una cifra molto inferiore
ha meno riguardo nella valutazione e si sente quindi autorizzato ad essere più critico nei confronti del prodotto.
Tanto costa poco ..che sarà mai ?
Vorrei sapere la differenza tra un profumo” equivalente” ed uno “ispirato” a … Grazie
Ciao Adriana
Non vi è nessuna differenza. I nomi dei prodotti lavorano su parole chiave diverse per i termini di ricerca tutto qua.